Cos'è san fabio?

San Fabio

San Fabio fu il ventesimo Papa della Chiesa Cattolica, regnando dal 236 al 250 d.C. Le informazioni storiche su di lui sono piuttosto scarse, ma è venerato come martire dalla Chiesa.

  • Elezione: Si dice che la sua elezione a Papa sia stata un evento miracoloso. Secondo la tradizione, mentre i cristiani di Roma erano riuniti per eleggere il nuovo Papa dopo la morte di Papa Antero, una colomba si posò sul capo di Fabio, un laico presente all'assemblea. Questo fu interpretato come un segno divino e Fabio fu acclamato all'unanimità come Papa.

  • Pontificato: Durante il suo pontificato, Fabio si concentrò sull'organizzazione della Chiesa a Roma. Divise Roma in sette diaconie e nominò sette suddiaconi per assistere il Papa nell'amministrazione e nella cura dei poveri. Si occupò anche della sepoltura dei martiri.

  • Martirio: San Fabio morì martire il 20 gennaio 250 d.C. durante la persecuzione di Decio. Fu imprigionato e, presumibilmente, morì in prigione a causa delle dure condizioni.

  • Culto: La sua festa è celebrata il 20 gennaio dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. È considerato il patrono dei ceramisti e dei fonditori di stagno. Le sue reliquie sono conservate nelle catacombe di San Callisto a Roma.

In sintesi, San Fabio è ricordato come un Papa pacifico e organizzatore che governò la Chiesa durante un periodo di relativa calma, fino a quando la persecuzione di Decio non portò al suo martirio.